Sintesi sulle caratteristiche della SAS in Italia. Quali sono le differenze tra il modello italiano e francese? Perché questo tipo di società ritiene l'attenzione degli imprenditori?
[...] Le specificità riguardano gli soci ed il capitale sociale. Nella S.A.S., non v'è alcun limite massimale al numero di soci, anche se il carattere contrattuale e chiuso di questa società si oppone all'esistenza di un numero troppo grande di azionisti. Va inoltre menzionata l'esistenza della S.A.S.U., ossia la società per azioni semplificata unipersonale composta da un azionista unico (la detenzione di tutte le azioni di una S.A.S. tra le mani di una stessa persona non comporterà la dissoluzione della società medesima). [...]
[...] L.227-9, comma Codice di Commercio, conosce tuttavia alcune eccezioni giustificate dalla natura di certe decisioni. L'adozione o la modifica degli statuti, riguardante tra l'altro i movimenti di capitale, può intervenire soltanto con l'unanimità dei soci, perché le decisioni in questione potrebbero danneggiare i diritto dei soci. Per quanto attiene alla rappresentazione della S.A.S., l'unico obbligo legale consiste nella designazione di un presidente che rappresenta la società nei confronti di terzi. I dirigenti e il presidente della S.A.S:, che possono essere sia persone fisiche o persone morali, sono assoggettati a regoli comuni con gli amministratori di società anonime in materia di responsabilità civile e penale. [...]
[...] In un contesto ormai internazionalizzato, il modello francese della società per azioni semplificata, oltre a costituire una fonte di ispirazione per i legislatori dei Stati membri dell'U.E., potrebbe grazie alle sue caratteristiche di flessibilità facilitare la creazione di controllate di case madri straniere. Il tutto, perché la S.A.S. combina i vantaggi di una società con base contrattuale nella quale si dà molta importanza all'intuitus personae (società di persone), oltre a quelli della responsabilità limitata dei soci, caratteristica della c.d. società di capitale. Bibliografia - Droit des sociétés, A. CONSTANTIN, Mémento Dalloz, 3ème éd ; - Droit des sociétés, V. [...]
[...] in una società anonima. Esiste un'altra ipotesi di creazione della società per azioni semplificata: la trasformazione di una società esistente in S.A.S . Conviene decidere di detta trasformazione all'unanimità degli soci. All'esclusione delle società dissolte, delle società prive di personalità morale o delle associazioni, qualsivoglia società può trasformarsi in una S.A.S. ove riunisce le condizioni requisite dalla legge per l'adozione di detta forma societaria (dopo due anni di esistenza limitatamente alla società anonima). L'organizzazione ed il funzionamento della società per azioni semplificata Gli statuti determinano le decisioni che vanno prese collettivamente dai soci nelle forme e condizioni che prevedono. [...]
[...] Tra le forme societarie che assomigliano di più alla S.A.S. in Italia, è tuttavia possibile citare la società per azioni, disciplinata dagli artt e ss. c.c., che presenta caratteristiche fondamentali comuni con il tipo di società francese. Tra queste caratteristiche, v'è per esempio l'intento evidente dei soci di limitare il rischio e di evidenziare la loro partecipazione alla società con il possesso di azioni. Il legislatore italiano ha invece sottoposto la società per azioni ad una disciplina molto rigida, per esempio per quanto riguarda la distribuzione dei poteri tra i diversi organi di detta società, il che permette distinguerla dalla S.A.S. [...]
Source aux normes APA
Pour votre bibliographieLecture en ligne
avec notre liseuse dédiée !Contenu vérifié
par notre comité de lecture