Le caratteristiche economiche di una società di sussistenza sono:
- accessibilità per tutti i membri della comunità alle materie prime e alla terra;
- semplicità dei mezzi di produzione;
- relativa complessità delle tecniche di produzione;
- divisione del lavoro in funzione del sesso e dell'età;
- circolazione dei beni alimentari in funzione di una gerarchia sociale imperniata sulla nozione di anzianità.
La cellula sociale è rappresentata da una piramide alla cui sommità si situa l'anziano, cioè colui che esercita un'autorità sul gruppo, concretizzato dal suo ruolo di ridistribuzione dei prodotti. In basso si pongono i giovani, cioè tutti quelli che lavorano per l'anziano e gli consegnano il prodotto delle loro attività. Le donne occupano una posizione mediata, non simmetrica a quella degli uomini; in un tale sistema le donne lavorano per il loro sposo che dà il prodotto agli anziani, i quali lo ridistribuiscono alla comunità.
[...] Il controllo sui prodotti alimentari diviene a sua volta un attributo della condizione di anziano. Tuttavia il sapere e i prodotti alimentari sono deperibili ed effimeri e non permettono ancora di consolidare definitivamente l'autorità degli anziani: le conoscenze sono lentamente acquisite dai giovani mentre i più anziani le perdono. L'affermazione dell'autorità degli anziani sui giovani passa attraverso il controllo dei mezzi d'accesso alle donne puberi. L'assenza di un tale controllo porterebbe il gruppo a un processo di segmentazione molto rapido che avrebbe per effetto la costituzione solo di cellule familiari ristrette. [...]
[...] Questa situazione di isolamento economico può trovarsi alterata se queste comunità entrano in contatto con un'altra società che dispone di un prodotto d grande utilità: è il caso dei metalli e del ferro. Il ferro non è direttamente accessibile, è il privilegio di un gruppo di tecnici specializzati. Serve alla fabbricazione di beni di produzione, quali utensili o armi, ma può anche essere foggiato per acquistare funzione di moneta, mettendo a rischio il sistema tradizionale. Generalmente è il gruppo dei mercanti che provoca lo scambio offrendo il ferro contro alcuni prodotti forniti da queste comunità. Gli anziani integrano nel circuito delle prestazioni questi prodotti che diventeranno beni di prestigio all'interno della comunità. [...]
[...] Il padre è colui che intrattiene rapporti definiti con la famiglia della madre dei suoi figli. Per contro la filiazione materna è immediatamente percebile, anche perché data l'impossibilità di svezzare i figli questa filiazione prosegue attivamente per tre o quattro anni. La parentela esprime i rapporti sociali che fondano la coesione sociale. I mezzi di produzione delle economie tradizionali sono essenzialmente di due ordini: gli utensili e la terra. Gli utensili sono fatti di materie prime direttamente accessibili a tutti i membri del gruppo. [...]
[...] Se l'autorità è legata all'anzianità e se questa è limitata alla durata della vita di un individuo, quest'autorità non potrà esercitarsi che sul numero dei discendenti nati durante questo periodo. Affinché il gruppo si accresca e riunisca più lignaggi è indispensabile proiettare nel passato la fonte dell'autorità alla quale si richiama l'anziano vivente. In alcuni sistemi la trasmissione dell'autorità si fa da fratello anziano a fratello giovane fino ad esaurimento della generazione, poi passa a uno dei figli di uno dei fratelli. In tale sistema l'anzianità non è legata a nessun lignaggio. Non è più così se l'autorità si trasmette ereditariamente e secondo il principio del diritto di anzianità. [...]
[...] Ai beni matrimoniali si aggiungono le merci che vengono smerciate all'esterno e che scambiandosi con beni di prestigio non fanno che arricchire la categoria degli anziani. Ma se per esempio il metallo è offerto dai mercanti sotto forma di lingotti di poco valore essi potranno introdursi ad un livello di scambio inferiore e i giovani si troverebbero nella posizione di convertire beni volgari in beni di prestigio e di acquisire gli attributi di uno status sociale che non è il loro. [...]
Source aux normes APA
Pour votre bibliographieLecture en ligne
avec notre liseuse dédiée !Contenu vérifié
par notre comité de lecture