Rappresentazioni del corpo, produzione letteraria, produzione artistica, religioni, oggetto materiale, Petrarca, Baudelaire, Giacomo Leopardi, Ugo Tarchetti, Leonardo da Vinci, dimensione encomiastica, bellezza, ispirazione, Giovan Battista Marino, misure, criticato, rappresentazione del corpo brutto, demoniaco, desiderio, Lupa, seduttrice, spirito, anima, Tristano, vigore del corpo, Fosca, donne di nascita distinta, Laocoonte, dolore fisico, tristezza, disperazione
Le religione hanno cerato di classificare il corpo come oggetto materiale: vive, si svanisce e muore. Il corpo del soggetto propone: due poesie, una di Francesco Petrarca scritta tra 1337 e 1374, un'altra,« l'hymne à la beauté », scritta da Baudelaire nel 1869. Per di più, possiamo trovare un dialogo trattato da Operette morali pubblicata nel1834 scritto da Giacomo Leopardi, un brano della novella di Fosca scritta nel 1869 da Ugo Tarchetti. Infine, ritroviamo « L'uomo di Vitruviano » disegnato nel 1490 da Leonardo da Vinci. Ora, possiamo domandarci se la rappresentazione del corpo nella letteratura e nella produzione artistica abbia solo una dimensione encomiastica ? Per rispondere a questa problematica, dimostreremo, in primo luogo, che la rappresentazione del corpo ha una certa dimensione encomiastica, poi potremo vedere che il corpo e anche criticato e per finire realizzeremo che il corpo e descritto come un modo per avvicinarsi al'anima e allo spirito.
[...] Ma la critica si estende anche nella rappresentazione della bellezza: la bellezza eccessiva può essere demoniaco, nell' « hymne à la beauté » Baudelaire fa la descrizione di una donna talmente belle che la sua esistenza possa essere solo opere del Male o di Dio. L'autore fa ossimori : «de Satan ou de Dieu », ma anche metafore :« Monstre énorme, effrayant ». Per di più, la bellezza del corpo suscite il desiderio che porta alla pazzia. Per esempio, nella Lupa di Giovanni Verga, una novella pubblicata nel 1880, la Lupa, è descritto come seduttrice, mai saziata e demoniaca, ha un potere di seduzione talmente forte che rende pazzo i giovani del villaggio, infatti, uno l'ucciderà. [...]
[...] Per di più, possiamo trovare un dialogo trattato da Operette morali pubblicata nel1834 scritto da Giacomo Leopardi, un brano della novella di Fosca scritta nel 1869 da Ugo Tarchetti. Infine, ritroviamo «L'uomo di Vitruviano» disegnato nel 1490 da Leonardo da Vinci. Ora, possiamo domandarci se la rappresentazione del corpo nella letteratura e nella produzione artistica abbia solo una dimensione encomiastica? Per rispondere a questa problematica, dimostreremo, in primo luogo, che la rappresentazione del corpo ha una certa dimensione encomiastica, poi potremo vedere che il corpo e anche criticato e per finire realizzeremo che il corpo e descritto come un modo per avvicinarsi al'anima e allo spirito. [...]
[...] Infine, il corpo può permettere di trasmettere un'emozione, la scultura dell'Laocoonte e i suoi figli rappresenta perfettamente il dolore fisico ma anche la tristezza e la disperazione grazie ai corpi contorti. Conclusione Abbiamo visto in una prima parte che la rappresentazione del corpo nella letteratura e nell'arte ha una dimensione encomiastica, ma poi, abbiamo dimostrato che può essere anche criticata, e infine abbiamo studiato che il corpo è un modo per avvicinarsi allo spirito e all'anima. Ma possiamo anche domandarci se la rappresentazione del corpo nella letteratura e nell'arte è influenzata dalla società e dalle idee dell'epoca. [...]
[...] Infine ritroviamo il corpo magnifico grazie alla perfezione delle misure con «L'uomo di Vitruviano »: questo disegno dovrebbe rappresentare le proporzioni perfette di un corpo umano ideale. Abbiamo visto che il corpo e rappresentato come oggetto di elogio, ma non è sempre il caso, ora studieremo perché. Il corpo, a volte criticato La critica del corpo nella letteratura è portata soprattutto da tre punti: primo attraverso la rappresentazione del corpo brutto, per esempio nella novella Fosca, Tarchetti la rappresenta così: «ella avesse mai potuto essere stata bella». [...]
Source aux normes APA
Pour votre bibliographieLecture en ligne
avec notre liseuse dédiée !Contenu vérifié
par notre comité de lecture